Come proteggere le cicatrici dall’azione dei raggi solari
L’esposizione al sole può influire significativamente sul processo di guarigione delle cicatrici. I raggi UV stimolano la produzione di melanina, aumentando il rischio di iperpigmentazione (scurimento del tessuto cicatriziale) e ispessimento, rendendo la cicatrice più evidente e permanente. Inoltre, il calore e l’effetto pro-ossidante dei raggi UV e infrarossi (IR) possono:
- Provocare irritazione e accentuare l’infiammazione.
- Rallentare il rimodellamento della cicatrice.
- Favorire la formazione di cicatrici ipertrofiche.
Perché e come proteggere le cicatrici dai raggi UV
Proteggere la cicatrice dall’esposizione solare è essenziale non solo durante le prime fasi di guarigione, ma anche per almeno i sei mesi successivi. Una corretta protezione aiuta infatti a prevenire alterazioni estetiche e funzionali della cicatrice.
Ferma restante l’importanza di rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per un trattamento calibrato sulle esigenze della persona, ecco i nostri consigli per una protezione efficace:
- Utilizzare creme solari con SPF 50+: preferire filtri ad alta protezione contro i raggi UVA e UVB.
- Scegliere filtri fisici: prodotti a base di filtri fisici, come il biossido di titanio (TiO2), garantiscono una copertura efficace e sono altamente tollerabili anche da una cute traumatizzata.
- Evitare l’esposizione diretta: coprire la cicatrice con abbigliamento protettivo, soprattutto durante le ore di maggiore intensità solare.
Proteggere le cicatrici fotoesposte è essenziale per favorire una guarigione ottimale e prevenire complicanze a lungo termine.
Kaloidon TiO2
specificamente formulata per il trattamento delle cicatrici esposte al sole, dopo la rimozione o il completo riassorbimento dei punti.
Scopri di piùHai domande? Contattaci!
Desideri maggiori delucidazioni sui prodotti della linea KALOIDON?
Compila il form in tutti i suoi campi e inviaci il tuo messaggio.
Ti risponderemo al più presto.