Il risultato del fisiologico processo di guarigione della cute
La cicatrice è il naturale risultato di un processo di guarigione della pelle dopo un danno o una lesione, come un taglio, un’ustione o un intervento chirurgico. Quando la cute viene danneggiata, l’organismo attiva un meccanismo di riparazione che sostituisce il tessuto lesionato con nuovo tessuto fibroso. Questo processo, chiamato cicatrizzazione, è fondamentale per chiudere e proteggere la ferita.
La cicatrizzazione si sviluppa in diverse fasi, che possono anche sovrapporsi tra loro:
Emostasi
le piastrine fermano il sanguinamento formando un “tappo” sulla ferita.
Durata: poche ore dopo la lesione, a seconda della profondità ed estensione del danno.
Infiammazione
viene prodotto dell’essudato per eliminare batteri e detriti cellulari dalla ferita, che appare gonfia e arrossata.
Durata: in media dai 2 ai 5 giorni in caso di cicatrizzazione fisiologica. Se l’infiammazione si protrae troppo a lungo, può generare alcuni problemi.
Proliferazione
si forma un tessuto di granulazione in cui i fibroblasti producono nuovo collagene. Si formano anche nuovi vasi sanguigni.
Durata: circa 4-5 settimane per la completa guarigione.
Rimodellamento
il tessuto di granulazione regredisce, le fibre di collagene si riorganizzano e la cicatrice assume il suo aspetto finale.
Durata: fino a 2 anni dall’evento traumatico.
Quali problematiche possono manifestarsi in relazione alla cicatrice?
Nel corso del processo di guarigione di una lesione, possono insorgere diversi sintomi legati alla cicatrizzazione. Ecco i più comuni:
Prurito
È un sintomo molto comune, spesso legato al processo infiammatorio iniziale e alla riorganizzazione dei tessuti nella fase di rimodellamento. La formazione di nuovi vasi sanguigni e fibre di collagene può contribuire a questa sensazione.
Arrossamento
Tipico soprattutto nelle prime fasi di guarigione, è il sintomo più evidente di uno stato di infiammazione.
Bruciore e sensibilità
Le cicatrici possono alterare la percezione della pelle nell’area circostante, causando un aumento o una diminuzione della sensibilità al tatto e generando spesso una sensazione di bruciore.
Dolore
Può essere collegato alla risposta delle terminazioni nervose danneggiate, attive durante il processo di riparazione.
Rigidità o limitazioni nei movimenti
Cicatrici estese, specie se localizzate su articolazioni o aree muscolari attive, possono diventare rigide e fibrose. Senza un trattamento adeguato e costante, potrebbero limitare i movimenti o creare fastidiose aderenze con i tessuti sottostanti.
Cosa provoca la formazione di una cicatrice?
Le cicatrici sono il risultato del fisiologico processo di riparazione della cute a seguito di eventi che ne compromettono l’integrità. Tra le cause più comuni che portano alla loro formazione troviamo:
- Ferite e lesioni: tagli, abrasioni o altri traumi che danneggiano la pelle, portano ad attivazione del processo di cicatrizzazione e possono lasciare segni permanenti.
- Interventi chirurgici: le incisioni effettuate durante un’operazione portano inevitabilmente a generare una cicatrice. L’aspetto finale dipenderà dalla tecnica utilizzata, dalla risposta individuale del paziente (predisposizione genetica) e dalla cura della ferita durante la guarigione.
- Malattie cutanee: condizioni come l’acne grave o la varicella possono lasciare segni permanenti, soprattutto se non trattate tempestivamente o in modo adeguato.
- Ustioni: bruciature profonde o estese spesso causano cicatrici visibili e permanenti. La loro gravità dipende dall’intensità del danno alla pelle.
Quanti e quali tipi di cicatrice esistono?
L’aspetto di una cicatrice può variare in funzione di numerosi fattori, tra cui il tipo di pelle, la posizione sul corpo, la natura della ferita, l’età del paziente, il suo stato nutrizionale e lo stile di vita. In genere, le cicatrici cosiddette “fisiologiche” tendono a migliorare con il tempo e diventano meno visibili e poco fastidiose.
Tuttavia, alcune cicatrici non seguono questa evoluzione naturale e richiedono un trattamento.
Hai domande? Contattaci!
Desideri maggiori delucidazioni sui prodotti della linea KALOIDON?
Compila il form in tutti i suoi campi e inviaci il tuo messaggio.
Ti risponderemo al più presto.